Sicuramente in Pista: conferenza a Palazzo Moroni

Martedì 19 febbraio 2019 in Sala Livio Palladin di Palazzo Moroni a Padova si è tenuta, la conferenza stampa che ha valorizzato il progetto “SicuraMente in Pista – Generazioni insieme per far strada nella vita”.

Presenti il Sindaco Sergio Giordani, il Vice Sindaco Arturo Lorenzoni, il Comandante della Polizia Municipale Lorenzo Fontolan, il Commissario Principale Renato Comunian, il Presidente della Fondazione OIC Andrea Cavagnis, il Presidente del Civitas Vitae Sport Education Silvana Santi così come tutti gli attori coinvolti operativamente nel progetto fin dal 2012: il gruppo di volontari tecnici dell’Associazione Sportiva Civitas Vitae Education, i 38 Nonni del Cuore, soci dell’Associazione Agorà – Laboratorio Terza Età Protagonista.

“SicuraMente in Pista, non è solo uno dei tanti progetti intergenerazionali presenti presso la Fondazione OIC, ma è un progetto emblematico perché ben ne rappresenta i valori perseguiti dalla Fondazione OIC: lo scambio relazionale tra generazioni, scambio di esperienze, di conoscenze, di cultura e di competenze; il tutto all’interno di una cornice i cui valori di inclusione sociale, della partecipazione collettiva al bene comune sono di riferimento” ricorda il Presidente Cavagnis.

Come si spiega la presenza di un progetto di educazione stradale all’interno di una residenza per anziani?

Si tratta di un progetto che nasce nel 2011-12 su idea del Prof. Angelo Ferro, per vent’anni presidente della Fondazione OIC, uomo dalla forza propulsiva che ha generato moltissime iniziative ancora oggi in essere. L’idea è stata quella di costruire un pistodromo per offrire ai bambini uno spazio di apprendimento in cui provare le regole del codice della strada accompagnati da volontari longevi preventivamente e appositamente formati, con l’obiettivo primario di preparare i bambini delle scuole ad affrontare il traffico coscienti delle regole che lo governano in una cornice intergenerazionale.

L’unicità del progetto sta nel fatto che è stato realizzato all’interno del Civitas Vitae “Angelo Ferro”, non in una scuola, e che è stato sviluppato in sinergia con:

Polizia Municipale;

Nonni del cuore di Agorà, che aiutano i bambini che hanno difficoltà ad andare in bicicletta, e Volontari della Associazione Sportiva, capitanati da Luigino Vendramin;

La Fondazione OIC e il personale interno che ha il ruolo di far conoscere ai bambini la realtà della Fondazione dei valori, in particolare quello dell’inclusione intergenerazionale e interculturale;

Il progetto ad oggi è alla 7° edizione. Facendo riferimento ai dati raccolti nell’ultima edizione 2017/18 si evidenziano 60 giorni di presenza di scolaresche, per un totale di 2700 bambini ospiti, oltre 100 insegnanti che hanno partecipato accompagnando i bambini fornendo feedback positivi e utili a consentici di migliorare ogni volta il servizio offerto.

Quest’incontro è stato occasione fondamentale per condividere come un contesto che facilita la coesione sociale, abbia permesso di creare relazioni positive e vincenti tra i diversi partner del progetto, uniti da un fine comune, il benessere dei bambini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *